Le Terre dell'Ombra sono il paese in cui vivono il Signore dell'Ombra e tutti i suoi sgherri. Appaiono solo in un libro (Le Terre dell'Ombra), dunque si conosce molto poco della sua geografia. Un tempo al loro posto si trovava Pirra.
Geografia[]
A sud confinano con Deltora, da cui sono separate dalle Montagne dell'Ombra. A est e ovest sono presenti due sbocchi sul mare. E' sconosciuto con cosa confinino a nord. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, esclusi piccoli rilievi non meglio specificati e le Montagne dell'Ombra. Vi si trovano alcune piccole caverne, in parte naturali e in parte artificiali, dove si rifugia la Resistenza. Ad est si trovano delle non meglio specificate miniere, dove il Signore dell'Ombra impiega i proprischiavi. Ad ovest si trovano alcune costruzioni (la Fabbrica, l'Arena dell'Ombra e la Discarica) mentre non si conosce la posizione del Quartier Generale dell'Ombra. Per quanto riguarda l'idrografia, è conosciuto solo un ruscello sotterraneo.
Storia[]
L'occupazione di Pirra[]
Originariamente le Terre dell'Ombra erano un luogo bellissimo e verdeggiante chiamato Pirra. Gli abitanti erano in possesso di uno strumento magico, il Flauto di Pirra, che quando veniva suonato impediva al male di entrare nel territorio. Esso era affidato ad un uomo detto Pifferaio che aveva il compito di suonarlo tutti i giorni. Un giorno il Pifferaio in carica morì ed i pirrani non seppero decidere chi scegliere come successore fra i tre candiati alla carica, ovvero Keras, Auron e Piuma. Allora il Signore dell'Ombra travestito propose di dividere il Flauto in tre parti affinché ciascuno di loro potesse diventare Pifferaio senza escludere nessuno. I Pirrani, stanchi e arrabbiati, non rifletterono ed accettarono subito, ma in tal modo nessuno riuscì più a suonare il Flauto. Così che il Signore dell'Ombra poté conquistare Pirra e trasformarla nelle Terre dell'Ombra.
Dominio del Signore dell'Ombra[]
Per lungo tempo nelle Terre dell'Ombra non accadde nessun avvenimento particolare conosciuto. Si è a conoscenza della fuga di alcuni Vraal dall'Arena, della creazione delle Guardie Grigie, delle Quattro Sorelle e della Marea Grigia, ma a parte questo ben poco. Con il dominio di Deltora, nell'Ombra vennero deportati moltissimi abitanti del paese, che vennero usati come schiavi, come gladiatori nell'Arena e spesso il Signore dell'Ombra li utilizzò per i suoi esperimenti, trasformandoli in Selvaggi.
Liberazione dei prigionieri[]
Dopo che la Cintura di Deltora venne ricostituita, il Signore dell'Ombra deportò un folto gruppo di deltorani nelle proprie terre. Lief, divenuto re di Deltora, riuscì a penetrare nelle Terre dell'Ombra dopo aver ricreato il Flauto di Pirra e con il suo aiuto riuscì a liberare i prigionieri.
Epilogo[]
In seguito il Signore dell'Ombra perse le Quattro Sorelle, la Marea Grigia e quattro degli Ak-Baba. Nonostante questa pesante sconfitta, non è stato distrutto, e per questo Lief insegnerà ai suoi figli di portare sempre la Cintura, perchè "Il Nemico è astuto e paziente, per lui mille anni sono un battito di ciglia."